Descrizione
Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) è uno strumento strategico volto ad eliminare il più possibile gli ostacoli per persone con disabilità e/o difficoltà di deambulazione, in quanto permette di pianificare e realizzare interventi mirati, promuovendo così la camminabilità e l'accessibilità dei luoghi pubblici.
il PEBA è uno strumento di pianificazione utilizzato per rilevare, progettare e programmare interventi che migliorano l'accessibilità negli spazi pubblici e negli edifici. Introdotto in Italia con la Legge n. 41 del 1986 e successivamente esteso con la Legge 104 del 1992, il PEBA ha l'obiettivo di eliminare le barriere architettoniche che limitano la fruibilità degli spazi urbani, soprattutto per le persone con disabilità e/o con difficoltà di deambulazione anche solo temporanea.
il PEBA è uno strumento di pianificazione utilizzato per rilevare, progettare e programmare interventi che migliorano l'accessibilità negli spazi pubblici e negli edifici. Introdotto in Italia con la Legge n. 41 del 1986 e successivamente esteso con la Legge 104 del 1992, il PEBA ha l'obiettivo di eliminare le barriere architettoniche che limitano la fruibilità degli spazi urbani, soprattutto per le persone con disabilità e/o con difficoltà di deambulazione anche solo temporanea.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 15:34:51