A chi è rivolto

Ai responsabili dell'inquinamento di un sito
La comunicazione di potenziale contaminazione deve essere inoltrata dal responsabile della contaminazione stessa. Se il responsabile non assolve tale obbligo, deve farlo il proprietario del sito nel momento in cui rileva la presenza della potenziale contaminazione, inoltrando la comunicazione alla Regione e alla Città Metropolitana di Torino oltre che al Comune.

Come fare

La comunicazione di potenziale contaminazione dovuta a un evento in grado di inquinare un sito (ad esempio sversamento accidentale di sostanze inquinanti, come idrocarburi, sul suolo, nel suolo o nelle acque) deve essere inviata al Comune di Rivarolo Canavese, Ufficio Urbanistica e territorio - Ambiente, a mezzo PEC all’indirizzo: rivarolo_urbanistica@pec.it
Nel caso in cui il responsabile della potenziale contaminazione sia un privato cittadino, la comunicazione può essere presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune (via Ivrea n. 60 – piano terra).
La comunicazione deve essere contemporaneamente trasmessa anche a:
-Città Metropolitana di Torino – Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche
(pec: protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it )
-Regione Piemonte – Direzione Ambiente, Sostenibilità e recupero ambientale, Bonifiche
(pec: territorio-ambiente@cert.regione.piemonte.it)
-A.R.P.A. Piemonte
(pec: dip.torino@pec.arpa.piemonte.it)
-ASL TO4di Ivrea
(pec: direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it )
-E per conoscenza alla Prefettura di Torino
(pec: prefettura.prefto@pec.interno.it),

secondo le modalità previste dall’art. 304 del D.Lgs. n° 152/06 e s.m.i.

La comunicazione deve contenere le generalità di chi la presenta, la descrizione dell’evento causa del potenziale inquinamento, le caratteristiche del sito interessato, le matrici ambientali (suolo e/o acqua) presumibilmente coinvolte e la descrizione degli interventi da eseguire nell’immediato (messa in sicurezza di emergenza).

Cosa serve

La comunicazione di potenziale contaminazione, non appena pervenuta al Comune, abilita l’operatore alla realizzazione degli interventi di Messa in Sicurezza del sito.
Quindi devono essere eseguite le indagini preliminari, ovvero analisi chimiche da svolgersi su campioni di suolo e/o acqua interessati dal potenziale inquinamento, necessarie per verificare la conformità ai limiti previsti dalla normativa di riferimento, denominati Concentrazioni Soglia di Contaminazione e contenuti nelle Tabelle 1 e 2 dell’Allegato 5 alla Parte Quarta del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.
Se le indagini preliminari dimostrano il superamento dei limiti, dovrà essere presentato il Piano della Caratterizzazione del sito interessato dall’evento, previa immediata comunicazione del responsabile dell’inquinamento al Comune e alla Città Metropolitana di Torino, riguardante il superamento stesso.
Il Piano della Caratterizzazione deve essere elaborato da tecnico specializzato in base ai requisiti ed alle indicazioni contenute nell’Allegato 2 alla Parte Quarta, Titolo V del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i. “Norme in materia ambientale”.

Cosa si ottiene

Autorizzazione ad esecuzione interventi di bonifica e certificazione finale di avvenuta bonifica rilasciata da parte di Città Metropolitana di Torino al termine degli interventi.

Tempi e scadenze

La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo avente ad oggetto l’esame e la successiva approvazione del Piano della Caratterizzazione viene inviata da parte del Servizio Tutela dell’Ambiente normalmente entro 10 giorni lavorativi dal momento in cui l’Ufficio Protocollo del Comune ha ricevuto il documento stesso.
Il procedimento deve concludersi entro 30 giorni dal momento in cui l’Ufficio Protocollo del Comune ha ricevuto il Piano, come previsto dal combinato disposto della Legge n. 241/1990 e s.m.i. e dell’art. 242 del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.
L’Ufficio Urbanistica e territorio - Ambiente, con l’avvio del procedimento convoca contestualmente la Conferenza dei Servizi per l’esame del Piano della Caratterizzazione, richiedendo agli Enti competenti (Città metropolitana, A.R.P.A. e ASL) i pareri tecnici relativi allo stesso, da consegnarsi entro la data prevista per la Conferenza dei Servizi.
In tal caso i termini per la conclusione del procedimento vengono sospesi fino al momento in cui il Comune riceve i pareri richiesti. Il Piano della Caratterizzazione viene approvato dal Comune di Rivarolo Canavese – Settore Urbanistica e territorio, in base alle risultanze della Conferenza dei Servizi, con Determinazione del Responsabile del Settore Urbanistica e Territorio, contenente eventualmente le prescrizioni per l’attuazione del Piano stesso.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica e Territorio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

iter bonifica.pdf [.pdf 118,85 Kb - 17/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/11/2023 12:25:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.