Per farla nel migliore dei modi bisogna conoscere infatti alcune semplici regole differenziata.
UMIDO
Scarti di cucina e avanzi di cibo - fondi di caffè e di the - carta assorbente da cucina - gusci d’uovo - fiori recisi e piante domestiche (senza terriccio) - alimenti avariati - scarti di verdura e di frutta – pane - lettiera organica di piccoli animali domestici - salviette di carta unte - ceneri spente.
Non vanno gettati nell’umido: tessuti - cuoio - sfalci - potature - ramaglie - terriccio.
CARTA E CARTONE
Giornali, riviste, depliant - imballaggi di carta e cartoncino (scatole della pasta, del sale, etc.) – scatole e scatoloni in cartone – confezioni in tetra pak (latte, succhi di frutta) – ricordarsi di togliere il tappo di plastica.
Non vanno gettati nella carta: carta oleata (per alimenti) o plastificata – carta da forno - scontrini – carta chimica in generale
VETRO
Barattoli - bottiglie - vasetti di vetro
Non vanno gettati nel vetro: vetri per specchi - oggetti di ceramica e porcellana - lampadine e tubi al neon - vetro pyrex
SECCO
Rifiuti composti da più materiali diversi tra loro (spazzolini, lamette, penne, carta oleata etc.) - piccole quantità di stracci - piccole quantità di ceramica - gomme - pannolini e assorbenti - cassette audio cd/dvd e loro custodie - polvere aspirapolvere – calze.
Non vanno gettati nel secco tutti i materiali riciclabili - rifiuti ingombranti, pericolosi o elettrici (raee) - lampadine - pile - farmaci
PLASTICA E METALLI
Contenitori per liquidi (bibite, acqua) - flaconi prodotti per l’igiene della casa e della persona - piatti, bicchieri e posate in plastica - vaschette in polistirolo - vasetti dello yogurt - confezioni per alimenti - imballaggi in polistirolo - barattoli d’alluminio per alimenti - lattine di bibite
Non vanno gettati nella plastica: giocattoli - bacinelle - sedie e tavoli in plastica - plastiche dure (spazzolini, penne, etc) - barattoli con resti di colori e vernici che presentano residui di sostanze pericolose.