Al momento dell'appuntamento, il cittadino dovrà presentarsi personalmente presso l'ufficio anagrafe munito di:
Carta d' identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che verrà ritirata;
Tessera sanitaria / codice fiscale;
fototessera in formato cartaceo, non anteriore ai sei mesi e avente i requisiti conformi agli standard icao precisati dal ministero;
Per i cittadini stranieri (extra ue) anche il permesso di soggiorno in corso di validità.
Per il rilascio del documento saranno rilevate due impronte digitali per i cittadini di età maggiore o uguale ai 12 anni.
Per ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio dei minori occorre l'atto di assenso firmato da entrambi i genitori al momento del rilascio e la presenza del minore; se un genitore non può presentarsi personalmente deve firmare l'atto di assenso all'espatrio, allegando la fotocopia della sua carta d'identità ; nel caso si tratti della prima carta d'identità rilasciata al minore e non sia presente un genitore, è necessario l'intervento di altra persona maggiorenne, munita di documento valido, che identifichi il minore stesso.