A chi è rivolto

I servizi della biblioteca sono gratuiti e accessibili a tutte e tutti.

Descrizione

Istituita nel 1968 si è trasferita nel 1982 nella sede ristrutturata del vecchio teatro comunale, in via Luigi Palma di Cesnola, n. 20.

L’iscrizione alla biblioteca è libera e gratuita per tutti.

Sezioni e servizi:

più di 50.000 volumi suddivisi nelle sezioni consultazione – prestito adulti – prestito ragazzi
quotidiani, periodici, riviste specializzate e settimanali locali
la sezione “storia locale” con libri, cartine, fotografie e documenti su Rivarolo, canavese e Piemonte.
la sezione del progetto “nati per leggere”
catalogo di sistema online www.Ivrea.Erasmo.It
la sezione “prestito audiovisivi” (vhs, cd, dvd)
il servizio “libri parlati” per non vedenti
il servizio internet con n. 2 postazioni;
prestito digitale con credenziali di accesso già in uso per l'utilizzo del catalogo on-line (in caso di smarrimento o informazioni contattare la biblioteca tramite e-mail: biblioteca@rivarolocanavese.it 

Attività collaterali:

promozione di eventi culturali (mostre, proiezioni, incontri con gli autori,...)
spazio giovani (mostre, musica, proiezioni, incontri con gli autori,...)
laboratori di lettura
visite guidate promozionali per le scuole
gestione archivio biblioteca e archivio storico comunale
attività di ricerca storica e bibliografica
circolo dei lettori
biblioteca fuori di sé

Come fare

I servizi della biblioteca comunale sono accessibili durante orario di apertura:
  • mercoledì dalle 10 alle 13.30  e dalle 14.30 alle 18,00;
  • venerdì dalle 14 alle 18;
  • sabato dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18,00

Cosa serve

Iscrizione al prestito è gratuita, previa presentazione di documento di identità e codice fiscale.

Cosa si ottiene

Sezioni e servizi:
più di 50.000 volumi suddivisi nelle sezioni consultazione – prestito adulti – prestito ragazzi
quotidiani, periodici, riviste specializzate e settimanali locali
la sezione “storia locale” con libri, cartine, fotografie e documenti su Rivarolo, canavese e Piemonte.
la sezione del progetto “nati per leggere”
catalogo di sistema online www.Ivrea.Erasmo.It
la sezione “prestito audiovisivi” (vhs, cd, dvd)
il servizio “libri parlati” per non vedenti
il servizio internet con n. 2 postazioni;
prestito digitale con credenziali di accesso già in uso per l'utilizzo del catalogo on-line (in caso di smarrimento o informazioni contattare la biblioteca tramite e-mail: biblioteca@rivarolocanavese.it

Attività collaterali:

promozione di eventi culturali (mostre, proiezioni, incontri con gli autori,...)
spazio giovani (mostre, musica, proiezioni, incontri con gli autori,...)
laboratori di lettura
visite guidate promozionali per le scuole
gestione archivio biblioteca e archivio storico comunale
attività di ricerca storica e bibliografica
circolo dei lettori
biblioteca fuori di sé

Tempi e scadenze

La durata di ciascun prestito è di 30 giorni, eventualmente rinnovabile.

Costi

I servizi di prestito, consultazione e uso postazioni informatiche sono gratuiti.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Biblioteca Comunale "Domenico Besso Marcheis"

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento BIBLIOTECA Rivarolo.pdf [.pdf 327,64 Kb - 23/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Orario provvisorio apertura biblioteca comunale
Istruzione e Scuola 4 maggio 2022

Orario provvisorio apertura biblioteca comunale

Biblioteca comunale - Orario di aperura provvisorio fino a fine lavori

Leggi tutto
Covid-19 17 marzo 2020

Biblioteca Centrale - Prestito digitale

è attivo il servizio: prestito digitale 24 ore al giorno - 7 giorni la settimana

Leggi tutto

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 18/04/2025 14:34:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.