Pagare contravvenzioni

Il servizio consente il pagamento di sanzioni amministrative dovute a violazioni di regolamenti e normative specifiche

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il pagamento delle sanzioni amministrative è rivolto a chiunque sia stato ritenuto responsabile di aver violato una legge, un regolamento o un'ordinanza.

Descrizione

Il verbale di infrazione viene compilato nel momento in cui viene accertata una violazione ad una norma di legge o di regolamento da parte del personale del Corpo di Polizia Municipale. La violazione viene contestata sul posto oppure notificata in tempo successivo presso l’abitazione o la sede legale.

Come fare

La modalità di pagamento di una sanzione amministrativa è riportata sul verbale di accertamento della violazione e può avvenire nelle seguenti modalità:
  • tramite PagoPA,  presso i Prestatori di Servizi di pagamento (PSP) come Posta, Banca, SISAL, Lottomatica, accreditati su pagoPA;
  • tramite conto corrente postale, indicando nella causale il numero del verbale, la targa del veicolo e la data dell'accertamento;
  • tramite bonifico bancario, indicando nella causale il numero del verbale, la targa del veicolo e la data dell'accertamento.

Cosa serve

Tutti i dati necessari ai fini del pagamento sono indicati all'interno del verbale di accertamento di violazione. 
Nella causale di pagamento è importante indicare:
- per verbali per violazione alle norme del Codice della Strada: il numero del verbale, la targa del veicolo e la data dell'accertamento;
- in tutti gli altri casi: numero del verbale e data della violazione.
Per eventuali chiarimenti contattare il numero della Polizia locale 0124-454641 

Cosa si ottiene

Pagando le sanzioni amministrative, si ottiene l'estinzione degli effetti delle stesse. 
La ricevuta di avvenuto pagamento dev'essere conservata per almeno 5 anni. 

Tempi e scadenze

Il verbale per la violazione alle Norme del Codice della Strada viene notificato entro 90 giorni dalla data della violazione e l’interessato ha 60 giorni di tempo dalla contestazione o notificazione per il pagamento.

Nel caso di mancato pagamento dopo il decorso dei 60 giorni, senza che sia stato presentato ricorso, si procede all’iscrizione a ruolo di un importo pari al doppio della sanzione prevista per la conseguente emissione della cartella esattoriale di pagamento.

Il verbale per la violazione ai Regolamenti comunali va notificato entro 90 giorni dalla data della violazione e l’interessato ha 60 giorni di tempo per il pagamento.

Nel caso di mancato pagamento dopo il decorso dei 60 giorni, senza che sia stato presentato ricorso, viene emessa ordinanza ingiunzione di pagamento.

Per quanto riguarda la possibilità di ricorso ai verbali di violazioni amministrative, si precisa che: 
- le modalità di ricorso sono indicate all'interno del verbale di violazione
- condizione fondamentale per presentare il ricorso è che non sia ancora stato effettuato il pagamento delle somme indicate nel verbale
- non è ammesso il ricorso al preavviso lasciato sulle auto in sosta.

Avverso al verbale di violazione alle norme del Codice della Strada, può essere presentato ricorso al:
- PREFETTO della Provincia di Torino entro 60 giorni dalla contestazione immediata o dalla notificazione del verbale;
- GIUDICE DI PACE di Ivrea entro 30 giorni dalla contestazione immediata o dalla notificazione del verbale.

Per tutte le altre fattispecie, entro 30 giorni dalla data di contestazione o dalla notificazione del verbale di accertamento, possono essere presentati scritti difensivi, memorie, richiesta audizione al funzionario competente del Comune. Qualora le osservazioni presentate non vengano accolte, verrà emessa ordinanza ingiunzione di pagamento. All'ordinanza ingiunzione di pagamento è possibile presentare ricorso al Giudice di Pace di Ivrea entro 30 giorni.

Costi

I costi vengono indicati all'interno del verbale di accertamento della violazione

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Municipale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/11/2023 15:17:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.