Descrizione
Il Castello Malgrà di Rivarolo Canavese (ingresso da via Maurizio Farina 57) ospita gli incontri della rassegna I LUOGHI E LA CULTURA - nona edizione: un calendario di appuntamenti da 23 giugno al 21 luglio tra presentazioni bibliografiche, teatro, arte, sport e impegno civile.
Venerdì 23 giugno doppia presentazione di Debora Bocchiardo, con il romanzo Operazione Matrioska (Golem) e di Maria Helena Boglio con Dove comincia la rivoluzione (Scritturapura) ambientato nell’Argentina degli anni 70. Con le due autrici hanno dialogato Marisa Giorza e Gabriella Meaglia, componenti del Circolo dei Lettori della biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”.
La rassegna prosegue venerdì 30 alle 21.30 con lo spettacolo teatrale Undici, Nessuna, Centomila, liberamente tratto da Ladies Football Club di Stefano Massini (Mondadori). In scena Simonetta Valenti, voce narrante, Massimo Marino, fisarmonica, e Milena Sonza.
Nell’aprile 1917, le operaie della Doyle & Walker Munizioni di Sheffield stanno mangiando il loro pranzo nel cortile della fabbrica. I mariti, i fratelli, i padri sono al fronte e loro assemblano le bombe per armare l’esercito. Ma quel giorno Olivia, Rosalyn, Violet e le altre trovano un pallone abbandonato in cortile e cominciano a giocare. Piano piano si affina la tecnica, si distribuiscono i ruoli, fino a quando il padrone le nota e chiede loro di disputare una vera partita. Sarà la prima di una lunga serie e, in assenza del campionato maschile il calcio femminile vivrà in quell’anno la sua prima stagione. Ma a fine guerra le donne dovrebbero tornare al loro posto.
Venerdì 7 luglio alle 21.30, Simone Bonicatto, docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Ginevra presenterà Il maestro del chirurgo. Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese, studio dedicato ad una bottega artistica piemontese nella prima metà del Quattrocento che prende in esame anche alcune testimonianze artistiche rivarolesi, come gli affreschi del portichetto del Malgrà. Interverrà Silvia Vacca, architetto, presidente dell’associazione Amici del Castello.
Domenica 9 luglio alle 19.30 Alice Basso proporrà il romanzo Le aquile della notte (Garzanti), quarto libro ambientato nella Torino anni Trenta con protagonista la dattilografa Anita Bo. Presentazione a cura di Marina Teani del Circolo dei Lettori della Biblioteca. Seguirà alle 21.30 lo spettacolo Piratesse con testi e musiche originali di Alice Basso, Claudia Fassina e Maria Chiara Maccarrone.
Venerdì 14 luglio alle 21.30, Roberto Montà, ex sindaco di Grugliasco, presenterà Le città visibili. Enti Locali e comunità laboratori di futuro. Interverrà Valentino Castellani, sindaco di Torino dal 1993 al 2001.
Venerdì 21 luglio, alle 21.30, l’on. Mauro Berruto, già CT della nazionale di pallavolo maschile italiana, presenterà il libro Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove (Add editore).
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero
Nell’aprile 1917, le operaie della Doyle & Walker Munizioni di Sheffield stanno mangiando il loro pranzo nel cortile della fabbrica. I mariti, i fratelli, i padri sono al fronte e loro assemblano le bombe per armare l’esercito. Ma quel giorno Olivia, Rosalyn, Violet e le altre trovano un pallone abbandonato in cortile e cominciano a giocare. Piano piano si affina la tecnica, si distribuiscono i ruoli, fino a quando il padrone le nota e chiede loro di disputare una vera partita. Sarà la prima di una lunga serie e, in assenza del campionato maschile il calcio femminile vivrà in quell’anno la sua prima stagione. Ma a fine guerra le donne dovrebbero tornare al loro posto.
Venerdì 7 luglio alle 21.30, Simone Bonicatto, docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Ginevra presenterà Il maestro del chirurgo. Domenico della Marca d'Ancona e il contesto pittorico del Canavese, studio dedicato ad una bottega artistica piemontese nella prima metà del Quattrocento che prende in esame anche alcune testimonianze artistiche rivarolesi, come gli affreschi del portichetto del Malgrà. Interverrà Silvia Vacca, architetto, presidente dell’associazione Amici del Castello.
Domenica 9 luglio alle 19.30 Alice Basso proporrà il romanzo Le aquile della notte (Garzanti), quarto libro ambientato nella Torino anni Trenta con protagonista la dattilografa Anita Bo. Presentazione a cura di Marina Teani del Circolo dei Lettori della Biblioteca. Seguirà alle 21.30 lo spettacolo Piratesse con testi e musiche originali di Alice Basso, Claudia Fassina e Maria Chiara Maccarrone.
Venerdì 14 luglio alle 21.30, Roberto Montà, ex sindaco di Grugliasco, presenterà Le città visibili. Enti Locali e comunità laboratori di futuro. Interverrà Valentino Castellani, sindaco di Torino dal 1993 al 2001.
Venerdì 21 luglio, alle 21.30, l’on. Mauro Berruto, già CT della nazionale di pallavolo maschile italiana, presenterà il libro Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove (Add editore).
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero
Indirizzo
Rivarolo Canavese, 10086 Rivarolo Canavese TO
Mappa
Indirizzo: Rivarolo Canavese, 10086 Rivarolo Canavese TO
Coordinate: 45°19'50,1''N 7°43'39,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Organizzato da
Assessorati alla Cultura e al Turismo - Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis" con la collaborazione di Associazione Amici del Castello Malgrà e Libreria Il Punto, Rivarolo Canavese
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 012426377 (Biblioteca Comunale) - 0124454680 (Ufficio Cultura) |
Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2023 15:06:48