Descrizione
Continua la Rassegna Culturale T.R.A.M.E. presso la Biblioteca "Domenico Besso Marcheis".
Giovedì 9 maggio alle ore 21, Jacopo Tomatis proporrà Bella Ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco (il Saggiatore, 2024).
Nell’immaginario collettivo, Bella Ciao è il brano simbolo della Resistenza partigiana, ma è anche il nome di uno spettacolo di «canzoni popolari italiane» che destò scalpore al Festival dei Due Mondi di Spoleto del 1964, e del 33 giri a firma del Nuovo Canzoniere Italiano che quello spettacolo fissò su disco, entrambi con un ruolo cruciale nella diffusione della canzone.
Musicologo, giornalista, musicista, e docente di Popular Music ed Etnomusicologia all’Università di Torino, Tomatis ricostruisce la fortuna di Bella Ciao in anni di profondi mutamenti sociali: dalle prime apparizioni durante la Seconda guerra mondiale alla prima versione registrata – quella di Yves Montand –, fino al successo discografico e alla sua trasformazione in inno della lotta per la libertà in tutto il mondo.
La serata sarà anche occasione per un dialogo sulla musica popolare in Italia, partendo da Storia culturale della canzone italiana (2019) e dal libro di interviste Lucio Dalla E ricomincia il canto (2021).
Giovedì 9 maggio alle ore 21, Jacopo Tomatis proporrà Bella Ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco (il Saggiatore, 2024).
Nell’immaginario collettivo, Bella Ciao è il brano simbolo della Resistenza partigiana, ma è anche il nome di uno spettacolo di «canzoni popolari italiane» che destò scalpore al Festival dei Due Mondi di Spoleto del 1964, e del 33 giri a firma del Nuovo Canzoniere Italiano che quello spettacolo fissò su disco, entrambi con un ruolo cruciale nella diffusione della canzone.
Musicologo, giornalista, musicista, e docente di Popular Music ed Etnomusicologia all’Università di Torino, Tomatis ricostruisce la fortuna di Bella Ciao in anni di profondi mutamenti sociali: dalle prime apparizioni durante la Seconda guerra mondiale alla prima versione registrata – quella di Yves Montand –, fino al successo discografico e alla sua trasformazione in inno della lotta per la libertà in tutto il mondo.
La serata sarà anche occasione per un dialogo sulla musica popolare in Italia, partendo da Storia culturale della canzone italiana (2019) e dal libro di interviste Lucio Dalla E ricomincia il canto (2021).
Ingresso libero - posti limitati
Indirizzo
Via Luigi Palma di Cesnola, 20, 10086 Rivarolo Canavese TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Luigi Palma di Cesnola, 20, 10086 Rivarolo Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°19'59,3''N 7°43'27,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Ingresso libero - posti limitati
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
comune@rivarolocanavese.it | |
Telefono | 0124.454611 |
Ultimo aggiornamento pagina: 04/05/2024 15:58:28