Descrizione
Il Castello Malgrà di Rivarolo Canavese ospita la decima edizione della rassegna letteraria estiva "I luoghi e la lettura" promossa dalla Biblioteca comunale "Domenico Besso Marcheis" in collaborazione con l'Associazione "Amici del Castello Malgrà" e la libreria "Il Punto".
Venerdì 28 giugno alle ore 21.00 l’autrice torinese Francesca Mautino, presenterà il romanzo Qualcuno che conoscevo (Longanesi, 2024). Eporediese, laureata in Storia del cinema, Francesca è autrice per la televisione e vive a Torino. Proprio sotto la Mole è ambientato il suo esordio narrativo.
Venerdì 28 giugno alle ore 21.00 l’autrice torinese Francesca Mautino, presenterà il romanzo Qualcuno che conoscevo (Longanesi, 2024). Eporediese, laureata in Storia del cinema, Francesca è autrice per la televisione e vive a Torino. Proprio sotto la Mole è ambientato il suo esordio narrativo.
Se la sorte ti ha riservato un parto trigemellare, meglio prenderla con umorismo. Forse è per questo che Valentina Bronti, trentenne, torinese, una carriera messa tra parentesi, ha scelto per le sue tre bambine i nomi di Emilia, Carlotta e Anna, come le celebri sorelle Brontë. Conservare alto l’umore non è così facile per Valentina, una vita incastrata tra illusori tutorial sulle pulizie domestiche e una relazione fallimentare con Marco, il padre delle bimbe che si è ritirato a dormire nello sgabuzzino. Finché un giorno viene convocata all’asilo perché le tre piccole pesti hanno tentato la fuga trascinando con sé una compagna. Davanti alla direttrice, c’è un’altra mamma: Chiara Barberis. Altezzosa e severa, Chiara lascia in Valentina una strana impressione. Un’impressione confermata dalla scoperta che si tratta proprio di «quella» Chiara Barberis: la sorella di Elisa, la ragazza scomparsa inspiegabilmente dieci anni prima, quasi inghiottita dal buio di una Torino che da sempre ha fatto del mistero il suo secondo volto. È così che Valentina si ritrova in una storia piena di ombre e bugie. Con un entusiasmo e una sagacia sorprendenti, prima di tutto per lei, si tuffa nelle strade, nei palazzi signorili, negli atenei della città, improbabile ma tenace investigatrice. Ciò che Valentina scoprirà di Elisa, di Torino e soprattutto di sé stessa è la materia spumeggiante di questo romanzo, capace di tratteggiare un personaggio attualissimo in cui convivono senso di inadeguatezza, acume e un’ostinata vitalità.
Locandina in allegato.
Indirizzo
Via Maurizio Farina, 57, 10086 Rivarolo Canavese TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Maurizio Farina, 57, 10086 Rivarolo Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°19'50,3''N 7°43'42,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
In caso di maltempo l'evento si svolgerà all'interno del Castello.
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale (via Luigi Palma di Cesnola 20 al 0124.26377 o tramite mail biblioteca@rivarolocanavese.it
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale (via Luigi Palma di Cesnola 20 al 0124.26377 o tramite mail biblioteca@rivarolocanavese.it
Allegati
Documenti
Organizzato da
Biblioteca Comunale "Domenico Besso Marcheis"
Ultimo aggiornamento pagina: 22/06/2024 12:29:42