Gemellaggio Rivarolo Canavese - Sunchales (Santa Fé - Argentina)
La città di Sunchales
Sunchales si trova nel bacino lattiero-caseario più importante dell’Argentina, nel centro/ovest della rpvoncia di Santa Fé. Il distretto comprende una superficie di 360Kmq e conta circa 24.000 abiatnti.
Alla fine del...
Descrizione
La città di Sunchales
Sunchales si trova nel bacino lattiero-caseario più importante dell’Argentina, nel centro/ovest della rpvoncia di Santa Fé. Il distretto comprende una superficie di 360Kmq e conta circa 24.000 abiatnti.
Alla fine del Settecento Sunchales è un avamoposto militare; la prima colonizzazione avviene dal 1867.
L’iimigrazione intensiva a Sunchales termina nel 1914 (circa 2.400 abitanti) e dal 1938 (con circa 3.600 abitanti) si registra la prima fase di crescita economica.
Nel 1967 Sunchales conta 10.000 abitanti e ottiene il titolo di città. Nel 2005 il Congresso Nazionale la dichiara “Capitale del Cooperativismo”. Il settore agroalimentare è rappresentato da oltre 170 aziende rurali che si dedicano alla produzione di latte, cereali e foraggio; sono diffusi l’allevamento bovino e l’apicoltura. I settori industria, commercio, servizi comprendono circa 1.500 aziende.
Alla fine del Settecento Sunchales è un avamoposto militare; la prima colonizzazione avviene dal 1867.
L’iimigrazione intensiva a Sunchales termina nel 1914 (circa 2.400 abitanti) e dal 1938 (con circa 3.600 abitanti) si registra la prima fase di crescita economica.
Nel 1967 Sunchales conta 10.000 abitanti e ottiene il titolo di città. Nel 2005 il Congresso Nazionale la dichiara “Capitale del Cooperativismo”. Il settore agroalimentare è rappresentato da oltre 170 aziende rurali che si dedicano alla produzione di latte, cereali e foraggio; sono diffusi l’allevamento bovino e l’apicoltura. I settori industria, commercio, servizi comprendono circa 1.500 aziende.
Il gemellaggio con Rivarolo Canavese.
I contatti tra le due amministrazioni comunali iniziano nel 1997 con il coordinamento della Regione Piemonte e della Famija Piemonteisa: l’iniziativa si propone di consolidare la memoria storica dei flussi migratori tra Piemonte e Argentina avvenuti tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento e stabilire legami stretti tra le due comunità.
La prima visita ufficiale di una delegazione dell’amministrazione comunale rivarolese a Sunchales avviene nel giugno 1999, ricambiata, da parte argentina, nell’aprile 2000. Successivi scambi avvengono nel 200 e nel 2005, nel 2006 e nel 2012.
Nel periodo febbraio-marzo 2000 quattro giovani di Sunchales sono ospitati da famiglie rivarolesi per tre settimane: ha inizio così il calendario di scambi culturali e per giovani. L’ultima esperienza risale al 2012: quattro giovani di Sunchales in visita studio finanziata dalla Regione Piemonte sono ospitati a Rivarolo; nel mese di settembre tre giovani rivarolesi soggiornano a Sunchales per due settimane.
I contatti tra le due amministrazioni comunali iniziano nel 1997 con il coordinamento della Regione Piemonte e della Famija Piemonteisa: l’iniziativa si propone di consolidare la memoria storica dei flussi migratori tra Piemonte e Argentina avvenuti tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento e stabilire legami stretti tra le due comunità.
La prima visita ufficiale di una delegazione dell’amministrazione comunale rivarolese a Sunchales avviene nel giugno 1999, ricambiata, da parte argentina, nell’aprile 2000. Successivi scambi avvengono nel 200 e nel 2005, nel 2006 e nel 2012.
Nel periodo febbraio-marzo 2000 quattro giovani di Sunchales sono ospitati da famiglie rivarolesi per tre settimane: ha inizio così il calendario di scambi culturali e per giovani. L’ultima esperienza risale al 2012: quattro giovani di Sunchales in visita studio finanziata dalla Regione Piemonte sono ospitati a Rivarolo; nel mese di settembre tre giovani rivarolesi soggiornano a Sunchales per due settimane.